L’opera lirica è una storia che ci viene narrata da personaggi che cantano con il sostegno dell’orchestra, al centro di ricche scenografie e illuminati da spettacolari scene di luce .
L’opera

L'opera si articola convenzionalmente in vari "numeri musicali", che includono sia momenti d'assieme (duetti, terzetti, concertati, cori) sia assoli (arie, ariosi, romanze, cavatine)
I ruoli vocali
Ai lirici vengono assegnate delle parti in base alle alterazioni delle voci.
![]() |
Andrea Bocelli |
-Soprano ha la voce più acuta e spesso interpreta la ragazza innamorata.
-Mezzosoprano è il misto tra il soprano e il contralto spesso interpreta la rivale al femminile.
-Contralto è la voce più bassa nel campo femminile,in genere viene assegnata ai personaggi più misteriosi e maturi
Le voci maschili invece sono più basse:
-Tenore è la voce più acuta tra quelle maschili e spesso interpreta un giovane amante magari anche coraggioso e eroico.
-Baritono è una voce di mezzo tra le maschili. Interpreta un padre premuroso o un rivale in amore.
-Basso è la voce più grave maschile e spesso interpreta personaggi autorevoli e credibili.
Preludio
La maggior parte delle opere liriche si aprono con un Preludio cioè il musicista introduce gli ascoltatori nel clima generale della storia a sipario ancora chiuso.
Il teatro

Nessun commento:
Posta un commento