¾ Spot a fine commerciale = qui la musica ha lo scopo di attirare l’attenzione, facilitare il ricordo dell’oggetto presentato, tramite jingle orecchiabili che ripetono il nome del prodotto. Osservando approfonditamente possiamo vedere che lo scopo delle immagini è solo quello di presentare il prodotto, ma tutta la parte pubblicitaria in sé è affidata alla componente audio, e specialmente ai dialoghi e alla musica.
¾ Pubblicità sociale = la pubblicità sociale è un campo particolare, estremamente delicato, in cui vengono sfruttati codici operanti a livello grafo-visivo.
Analizzando gli elementi audio di uno spot sociale possiamo notare generalmente un’assenza di commento esplicitato verbalmente lungo la durata dello spot, ed un suo presentarsi nell’ultima parte, a ribadire la finalità del messaggio in questione. Il contenuto informativo sonoro, invece, è inversamente proporzionale a quello della parte video, quindi, profondamente eloquente. A dimostrazione di ciò l’unico sottofondo è, di solito, una musica che identifica il genere di immagini che scorrono sullo schermo, una musica che viene accompagnata dalla colonna degli effetti sonori, concernenti l’argomento che viene trattato.
In alcuni tipi di spot emerge un aspetto paradossale del sonoro, ossia il silenzio comunicativo. Questo agisce in tre campi: prima di tutto manifesta il nulla, lascia percepire una mancanza. Il silenzio, però, è anche cenno di intesa tra spettatore e spot, è un mezzo che favorisce la disposizione all’ascolto, permette a chi guarda di vedere meglio, non nasconde niente, è il silenzio di ascolto. Il silenzio può essere considerato un meta – linguaggio che si trasforma in qualcosa di concreto: l’imbarazzo del dire, non c’è possibilità di commentare le immagini che vediamo, la parola non ha termini adeguati, quindi tacere è il modo migliore di esprimere un giudizio o un commento. Possiamo quindi concludere che nella costruzione di un filmato l’aspetto sonoro si affianca a quello visivo, e non necessariamente deve essere considerato come gerarchicamente di secondo piano.
Fonte
Nessun commento:
Posta un commento